mercoledì 22 ottobre 2025

La guerra alla verità: la nuova arma di distruzione di massa. The War on Truth: The New Weapon of Mass Destruction


Come difendersi dalla più pericolosa delle armi: la menzogna
Manifesto per la Verità — European Muslims League

La guerra oggi non si combatte solo con armi e carri armati. Si combatte con parole manipolate, immagini distorte e narrazioni costruite per orientare coscienze e creare consenso. Chi controlla l’informazione controlla la percezione della realtà, e chi controlla la realtà controlla i popoli. Le religioni, nella loro autenticità, sono strumenti di pace. Le menzogne mediatiche, invece, sono catene invisibili che piegano le menti senza sparare un colpo.

La propaganda non urla: sussurra. Non impone: seduce. Dietro molti mezzi di informazione si nascondono interessi economici e politici che decidono cosa mostrare e cosa tacere. Così si scrive una “verità” utile ai potenti, non ai popoli.

Gli esempi parlano da soli. In Nigeria sono state diffuse immagini di chiese incendiate per accusare i musulmani, ignorando che anche moschee e comunità islamiche erano state colpite. A Gaza ospedali e rifugi civili sono stati bombardati con accuse poi smentite. In Iraq la guerra nacque da menzogne sulle armi di distruzione di massa. In Afghanistan la “missione di pace” nascondeva un conflitto infinito. In Vietnam bastò un falso incidente per trascinare il mondo in guerra. In Ruanda, il silenzio mediatico permise a un genocidio di proseguire nell’indifferenza generale.

Queste non sono semplici bugie: sono armi di distruzione di massa invisibili. Distruggono fiducia, giustizia e libertà. A pagare il prezzo più alto sono sempre i bambini, i civili e gli innocenti.

Ma ogni cittadino può difendersi. La menzogna si nutre di superficialità. Una delle trappole più comuni è quella dei titoli fuorvianti: un titolo che colpisce, accusa o esalta, e un testo che dice tutt’altro. Per non cadere in questa rete, occorre leggere oltre i titoli, controllare la fonte, verificare la data, l’autore, e confrontare più versioni della stessa notizia.

Anche le immagini possono mentire. Foto e video riciclati da altri contesti alimentano false narrazioni. Bastano pochi minuti di attenzione per smascherarle. Vigilare è un atto di libertà, non di diffidenza.

Questo Manifesto per la Verità è un appello alla coscienza collettiva: la libertà inizia dalla capacità di riconoscere la menzogna.

European Muslims League – Presidenza Generale
www.eml.fm

English 
How to Defend Against the Most Dangerous Weapon: The Lie

Manifesto for Truth — European Muslims League

Today, war is not fought only with bombs and tanks. It is fought with manipulated words, distorted images, and narratives carefully built to shape minds and manufacture consent. Those who control information control perception, and those who control perception control entire peoples. Religions, in their true essence, are instruments of peace. Media lies, on the other hand, are invisible chains that bend minds without firing a single shot.

Propaganda does not shout. It whispers. It does not impose. It seduces. Behind many media outlets lie political and economic interests that decide what is shown and what is hidden. In this way, “truth” is written for the powerful, not for the people.

The examples speak for themselves. In Nigeria, images of burned churches were used to accuse Muslims, ignoring that mosques and Muslim communities had also been attacked. In Gaza, hospitals and civilian shelters were bombed on the basis of accusations later denied. In Iraq, war was justified by lies about weapons of mass destruction. In Afghanistan, a so-called “peace mission” concealed an endless war. In Vietnam, a fabricated incident dragged the world into conflict. In Rwanda, media silence allowed genocide to continue in near total indifference.

These are not simple lies. They are invisible weapons of mass destruction. They destroy trust, justice, and freedom. And the highest price is always paid by children, civilians, and the innocent.

But every citizen can defend themselves. Lies thrive on superficiality. One of the most common traps is the misleading headline: a title that accuses, shocks, or glorifies, while the article itself tells a different story. To avoid this trap, one must read beyond the headlines, verify the source, check the date and author, and compare multiple accounts of the same event.

Images can lie too. Photos and videos recycled from other contexts fuel false narratives. A few minutes of critical thinking can unmask a falsehood. Vigilance is not distrust — it is an act of freedom.

This Manifesto for Truth is an appeal to collective conscience: freedom begins with the ability to recognize lies.

European Muslims League – General Presidency
www.eml.fm

lunedì 20 ottobre 2025

The European Muslims League Congratulates H.E. Dr. Abdullaziz Sarhan on the Conferment of an Honorary Doctorate

English, Arabic and Italian languages 
Rome – The European Muslims League, represented by its President H.E. Ambassador Dr. Alfredo Maiolese, extends its warmest congratulations to H.E. Dr. Abdullaziz bin Ahmad Sarhan on receiving the prestigious Honorary Doctorate, awarded during an official ceremony organized by the Muslim World League in collaboration with the Hamsat Sama’ International Cultural Organization.
The EML expresses its sincere appreciation to Dr. Sarhan, Head of the Muslim World League in Italy, for his tireless commitment to interreligious dialogue, cooperation among communities, and the correct interpretation of the authentic values of Islam, based on peace, justice, and fraternity.
In the photo: H.E. Dr. Abdullaziz Sarhan presents the Peace Award to H.E. Ambassador Dr. Alfredo Maiolese during a ceremony held in Rome.
The European Muslims League also reaffirms its full willingness to collaborate with the Muslim World League, which has always been a global point of reference and guidance for Muslims, promoting universal values of peace, coexistence, and mutual respect.

European Muslims League
Presidency – Press Office

🇸🇦 النص العربي

رابطة المسلمين الأوروبيين تهنئ سعادة الدكتور عبدالعزيز سرحان بمناسبة منحه الدكتوراه الفخرية

روما – تتقدم رابطة المسلمين الأوروبيين، برئاسة سعادة السفير الدكتور ألفريدو مايوليزي، بأصدق التهاني إلى سعادة الدكتور عبدالعزيز بن أحمد سرحان بمناسبة حصوله على الدكتوراه الفخرية خلال حفل رسمي نظمته رابطة العالم الإسلامي بالتعاون مع منظمة همسة سما الدولية للثقافة.
وتعبّر الرابطة عن تقديرها العميق للدكتور سرحان، رئيس مكتب رابطة العالم الإسلامي في إيطاليا، على جهوده المتواصلة في دعم الحوار بين الأديان، والتعاون بين المكونات المجتمعية، والتفسير الصحيح لقيم الإسلام الأصيلة القائمة على السلام والعدل والأخوة.
وفي الصورة: سعادة الدكتور عبدالعزيز سرحان يقدّم جائزة السلام إلى سعادة السفير الدكتور ألفريدو مايوليزي خلال مناسبة أُقيمت في روما.
كما تؤكد رابطة المسلمين الأوروبيين استعدادها الكامل للتعاون مع رابطة العالم الإسلامي التي تمثل دائمًا منارة ومرجعًا للمسلمين في العالم، وتنشر قيم السلام والتعايش والاحترام المتبادل.

رابطة المسلمين الأوروبيين
رئاسة الرابطة – المكتب الإعلامي

Italian 
Roma – La European Muslims League, rappresentata dal suo Presidente S.E. Ambasciatore Dott. Alfredo Maiolese, porge i suoi più sentiti complimenti a S.E. Dott. Abdullaziz bin Ahmad Sarhan per aver ricevuto il prestigioso Dottorato Honoris Causa, conferito durante una cerimonia ufficiale organizzata dalla Lega Musulmana Mondiale in collaborazione con la Hamsat Sama’ International Cultural Organization.

L’EML esprime la sua sincera stima e apprezzamento al Dott. Sarhan, Direttore della Lega Musulmana Mondiale in Italia, per il suo instancabile impegno nel dialogo interreligioso, nella cooperazione tra le comunità e nella corretta interpretazione dei valori autentici dell’Islam, fondati sulla pace, sulla giustizia e sulla fraternità.

Nella foto: S.E. Dott. Abdullaziz Sarhan consegna il Premio per la Pace a S.E. Ambasciatore Dott. Alfredo Maiolese durante una cerimonia svoltasi a Roma.

La European Muslims League ribadisce inoltre la propria piena disponibilità a collaborare con la Lega Musulmana Mondiale, che da sempre rappresenta un punto di riferimento e di guida per i musulmani a livello globale, promuovendo i valori universali di pace, convivenza e rispetto reciproco.

European Muslims League
Presidenza – Ufficio Stampa



domenica 19 ottobre 2025

Nigeria: chiese e moschee bruciano. Ma a bruciare davvero è la verità. Nigeria: Churches and Mosques Are Burning. But What’s Really Burning Is the Truth.


L’EML denuncia la narrazione parziale di alcuni media italiani: la violenza in Nigeria colpisce cristiani e musulmani. Propaganda e immagini senza contesto alimentano l’odio, razzismo mediatico nel continente africano.

Negli ultimi mesi alcuni contenitori televisivi italiani hanno trasmesso immagini di chiese incendiate o attaccate, spesso senza spiegare ciò che accade realmente sul campo. Questa narrazione parziale rischia di alimentare diffidenza e ostilità verso le comunità musulmane pacifiche  che vivono nel nostro paese  e in Europa, creando un clima di islamofobia.

La European Muslims League ricorda che nelle aree colpite da instabilità politica e violenza, come accade in alcune regioni della Nigeria, porta alla sofferenza all'intera comunità. Le vittime sono sia cristiane sia musulmane. Il richiamo mediatico agli attacchi contro luoghi di culto, trascurando la sofferenza e i bisogni dell'uomo non nascono da uno scontro di religione, ma da dinamiche molto più complesse che intrecciano criminalità armata, conflitti per il controllo di risorse, vendette locali e debolezza delle istituzioni. Presentare questi eventi come un conflitto tra fedi religiose è non solo falso ma anche pericoloso, perché semina odio dove servirebbe invece dialogo.

Il 20 agosto 2025 nello Stato di Katsina, uomini armati hanno attaccato una moschea durante la preghiera del mattino causando almeno cinquanta morti. Si è trattato di un episodio legato a una faida tra gruppi armati e comunità rurali. Pochi mesi prima, tra il 25 e il 26 maggio 2025, nello Stato di Benue, attacchi coordinati hanno colpito villaggi abitati da comunità cristiane causando quarantadue vittime, tra cui un sacerdote ferito gravemente. Anche in questo caso la dinamica è legata a conflitti per l’accesso a pascoli e risorse naturali.

Secondo fonti indipendenti, tra gennaio e luglio 2025, centinaia di chiese e decine di moschee sono state danneggiate o distrutte e migliaia di persone, appartenenti a entrambe le fedi, hanno perso la vita. Le analisi di organizzazioni internazionali mostrano che non esiste una guerra religiosa unilaterale in Nigeria. Si tratta di un quadro di violenza diffusa che colpisce cristiani e musulmani in modo indistinto.

Le immagini trasmesse senza contesto  manipolano l’opinione pubblica e creano una percezione falsa e ostile verso la nostra società.  Presentare questi atti come una guerra tra musulmani e cristiani non rispecchia la realtà e rischia di spingere molti cittadini europei a percepire i musulmani  come responsabili di fatti che, in realtà, coinvolgono diversi attori e dispute locali.

La European Muslims League condanna con forza ogni forma di violenza contro le persone,  luoghi di culto, proprietà private. La fede non può e non deve essere strumento di guerra. "Le fiamme devono essere utilizzate per scaldarci dal freddo dell' indifferenza, accendere una candela di speranza quando il buio dell' odio penetra nei nostri pensieri e scaldano le nostre anime. Solo la verità porta giustizia" .

L’EML chiede ai media in particolare a quelli italiani di attenersi a criteri della attenta ed accurata documentazione per non scivolare nella trappola della disinformazione. "La penna consuma inchiostro e le cattive parole consumano sangue e generano distruzione".

English 

The EML Denounces the Partial Narrative of Certain Italian Media: Violence in Nigeria Affects Both Christians and Muslims

Propaganda and images without context fuel hatred and media racism across the African continent.
In recent months, some Italian television networks have broadcast images of burned or attacked churches, often without explaining what is actually happening on the ground. This partial narrative risks fueling distrust and hostility toward peaceful Muslim communities living in Italy and across Europe, thereby contributing to an atmosphere of growing Islamophobia.

The European Muslims League reminds that in areas marked by political instability and violence—such as certain regions of Nigeria—the entire population suffers. The victims are both Christian and Muslim. Media emphasis on attacks against places of worship, while ignoring the broader human suffering, gives the false impression of a religious conflict. In reality, these episodes stem from far more complex dynamics involving armed criminality, struggles over resources, local vendettas, and weak state institutions. Framing them as battles between faiths is not only false but dangerous, as it sows hatred where dialogue is needed.

On 20 August 2025, in Katsina State, armed men attacked a mosque during dawn prayers, killing at least fifty people. This was part of a feud between armed groups and rural communities. Just a few months earlier, on 25–26 May 2025, in Benue State, coordinated attacks targeted villages inhabited by Christian communities, leaving forty-two dead, including a priest who was seriously injured. This episode too was linked to conflicts over access to grazing land and natural resources.

According to independent sources, between January and July 2025, hundreds of churches and dozens of mosques were damaged or destroyed, and thousands of people of both faiths lost their lives. Analyses by international organizations confirm that there is no unilateral religious war in Nigeria. What exists is a broader pattern of violence that affects Christians and Muslims alike.
Images broadcast without proper context distort public opinion and create a false and hostile perception of our society. Presenting these acts as a “war between Muslims and Christians” does not reflect reality and risks leading many Europeans to wrongly view Muslims as responsible for incidents that in fact involve multiple actors and local disputes.
The European Muslims League strongly condemns all forms of violence against people, places of worship, and private property. Faith must not and cannot be used as an instrument of war.
“The flames must be used to warm us from the cold of indifference, to light a candle of hope when the darkness of hatred penetrates our minds, and to warm our souls. Only truth brings justice.”
The EML calls on the media, particularly Italian outlets, to adhere to the principles of careful and accurate reporting, avoiding the trap of misinformation.
“The pen consumes ink, but bad words consume blood and generate destruction.”

mercoledì 15 ottobre 2025

PROGRAMMA - UN CALCIO ALLA GUERRA 2 EDIZIONE DOMENICA 28 DICEMBRE 25

La European Muslim League con l' alto patrocinio del World Organization of States International Parliament for Safety and Peace WOS-IPSP Organizzazione Intergovernativa presenta: 

Seconda Edizione – Genova, 28 dicembre 2025
L’evento si svolgerà domenica 28 dicembre 2025 presso il Campo Sportivo A.S.D. Praese 1945 – Via Prà 43B – Genova Pra’, con cerimonia conclusiva e conviviale.
Una giornata interamente dedicata ai valori dello sport, della pace, del rispetto e del dialogo tra religioni e culture.

⏰ Programma della giornata

Ore 8.00 – Convocazione delle squadre e apertura ufficiale dell’evento con saluto delle autorità civili, religiose e sportive.

Ore 9.00 – Torneo dei Giovani per la Pace con squadre maschili (classe 2012) e femminili (classe 2013).

Ore 13.00 – Premiazione dei giovani atleti e atlete partecipanti.

Ore 14.30 – Partita simbolica interreligiosa “Un Calcio alla Guerra” con rappresentanti delle comunità religiose.

Ore 17.30 – Interventi per la pace e riflessioni sul dialogo interreligioso, con la partecipazione di autorità civili, religiose e istituzionali.

Ore 18.30 – Cerimonia di premiazione di personalità del mondo militare, giornalistico, medico, imprenditoriale, sportivo e della società civile che si sono distinte per il loro impegno sociale e umano.

Ore 20.00 – Conviviale multiculturale con piatti tipici (pesto di Pra’ e cous cous) presso Salita Rolando Ascherio 3A.

Ore 22.30 – Chiusura ufficiale della manifestazione con ringraziamenti finali.

La manifestazione si svolgerà dalle ore 8.00 alle ore 23.00.

🎖️ Patrocini richiesti (in ordine istituzionale):

1. Regione Liguria
2. Comune di Genova
3. Consulta delle Religioni del Comune di Genova
4. Curia Arcivescovile di Genova
5. Comunità Ebraica di Genova
6. Comunità Islamica di Genova
7. Comune di Vicenza
8. Comune di Serra Riccò
9. Comune di Mercogliano
10. Comune di Pizzo Calabro
11. CONI – Comitato Olimpico Nazionale Italiano
12. FIGC – Federazione Italiana Giuoco Calcio
13. Ente di Promozione Sportiva Libertas
14. Ordine di Malta
15. Associazione Nazionale Polizia di Stato
16. Associazione Nazionale Carabinieri
17. Associazione Polizia Municipale di Genova.

📸 L’evento intende trasmettere ai giovani e alle famiglie un messaggio semplice ma potente: la pace respinge la guerra. Attraverso lo sport, le comunità si incontrano, si rispettano e costruiscono ponti, non muri.

📲 Contatti ufficiali:
📧 presidency@eml.fm – secretariat@eml.fm
Uff. +390107767564  
Uff. +390100987674
📞 +39 345 461 3880
🌐 www.eml.fm | www.wostates.eu

domenica 12 ottobre 2025

Wars Don’t Change Their Face, Only the Date

Article by Nizar Ramadan, Editor of Km0

Everyone knew it then, and everyone knows it today. The dates change, the names and faces change, but the evil action remains the same. Throughout history, humanity has witnessed wars justified in the name of God, freedom, justice, or security. Yet God, the Most Merciful and the Most Compassionate, has never called upon humankind to destroy His beloved creation.

Those who dropped bombs on Hiroshima, those who drop them today on Gaza, or on any other battlefield, belong to the same logic of violence and dehumanization. Different faces, different languages — but one single hand directs the suffering, death, and hatred.

Wars are not only military confrontations; they are moral and spiritual confusion. A conflict is not just between armies, but between humanity and its own conscience. History teaches us that behind the crusades, behind ideological and religious slogans, lie power interests.

A symbolic example is Richard the Lionheart, King of England, celebrated as a “Christian hero” but who in fact joined the Third Crusade not for religious faith, but for political and personal interests. Richard also used the Crusade to keep his brother John Lackland away from the royal court, fearing his ambitions for the throne and his political intrigues.

This is why today it is essential to look at conflicts from outside the factions, with clear eyes, free from propaganda and manipulation. Only then can we understand that wars do not serve to protect peoples but to perpetuate the domination of the few over the many.

The European Muslims League strongly reaffirms that war is never the answer. Justice, dialogue, and respect for human life are the only weapons worthy of humanity. Those who kill in the name of God, in truth, betray God Himself.

“History teaches us that those who start wars rarely die on the battlefield. It is always the people who never wanted them who pay the price.” — Nizar Ramadan

Italian 
Articolo a cura di Nizar Ramadan, editore di Km0

Le guerre non cambiano volto, cambiano solo data

Tutti lo sapevano allora e tutti lo sanno oggi. Cambiano le date, cambiano i nomi e i volti, ma l’azione malvagia rimane la stessa. In ogni epoca della storia l’umanità ha assistito a guerre giustificate nel nome di Dio, della libertà, della giustizia, della sicurezza. Eppure Dio, il più Clemente e il più Misericordioso, non ha mai invitato l’uomo a distruggere le sue creature, che Egli ama immensamente.

Chi ha sganciato bombe a Hiroshima, chi le sgancia oggi a Gaza o in qualsiasi altro teatro di guerra, appartiene alla stessa logica di violenza e disumanizzazione. Volti diversi, lingue diverse, ma un’unica regia che semina dolore, morte e odio.

Le guerre non sono solo battaglie militari: sono confusione morale e spirituale. Un conflitto non è soltanto tra eserciti, ma tra l’umanità e la sua coscienza. La storia ci insegna che spesso dietro le crociate, dietro i proclami ideologici e religiosi, si nascondono interessi di potere.

Un esempio emblematico è Riccardo Cuor di Leone, re d’Inghilterra, celebrato come “eroe cristiano” ma che in realtà partecipò alla Terza Crociata non per fede religiosa, bensì per interessi politici e familiari. Riccardo, infatti, utilizzò la crociata anche per tenere lontano dalla corte suo fratello Giovanni Senzaterra, temendo la sua ambizione al trono e le sue manovre di potere.

Per questo oggi è necessario osservare i conflitti uscendo dalle parti, guardando con occhi liberi, non contaminati da propaganda e fazioni. Solo così si può comprendere che le guerre non servono a proteggere i popoli ma a perpetuare il dominio di pochi sui molti.

La European Muslims League ribadisce con forza che la guerra non è mai una risposta. La giustizia, il dialogo e il rispetto per la vita umana sono le uniche armi degne dell’uomo. Chi uccide in nome di Dio, in realtà, tradisce Dio stesso.

“La storia ci insegna che chi accende la guerra raramente muore sul campo di battaglia. A morire sono sempre i popoli che non l’hanno voluta.” — Nizar Ramadan




mercoledì 8 ottobre 2025

Islam and Democracy: Two Worlds Destined to Meet


H.E. Amb. Dr. Alfredo Maiolese
President of the European Muslims League – EML

For decades, scholars and politicians have debated whether Islam and democracy can coexist. The question, however, should not be whether they are compatible, but how they can enrich one another. Both are moral and civic systems aimed at safeguarding human dignity, justice, and collective responsibility.

In Islamic thought, sovereignty belongs to God (hakimiyya), yet rulers are not absolute masters; they are trustees (amāna) of a sacred duty. Power, in Islam, is a moral responsibility exercised for the benefit of the community (umma). Leadership is therefore a form of service, not domination, and it is bound to the principles of justice and accountability before both God and the people.

The umma represents not an abstract collective, but a community of believers built on trust, cooperation, and consultation. The Qur’an calls for shura — mutual consultation — as a foundation of social harmony and participatory governance. Reinterpreted in modern terms, shura reflects the essence of democratic dialogue, where each individual bears a share of responsibility for the common good.

While modern democracy grounds sovereignty in the will of the people, Islam grounds it in ethics and moral duty. The free citizen of democracy and the responsible believer of Islam are not opposing figures, but complementary expressions of the same human aspiration: to live with justice, dignity, and peace.

Today, as the world faces divisions, ideological extremism, and a growing crisis of trust, it becomes evident that security cannot exist without justice, and justice cannot exist without mutual respect. A truly secure society is one that protects faith, freedom, and equality among all its members.

Europe, home to millions of Muslims, has the unique opportunity to become the bridge between spiritual and civic values, between Islam and democracy. The European Muslims League believes that this dialogue is not an illusion, but a moral and historical necessity. Only by uniting freedom and responsibility, faith and reason, can humanity build a safer and more peaceful future for all.
Italian 
L’Islam e la democrazia: due mondi destinati a incontrarsi

di S.E. Amb. Dr. Alfredo Maiolese
Presidente della European Muslims League – Lega dei Musulmani Europei

Da secoli il pensiero occidentale si interroga sulla compatibilità tra Islam e democrazia. Una domanda spesso condizionata da pregiudizi e semplificazioni, che nascono da una conoscenza parziale della civiltà islamica e della sua visione dell’uomo, del potere e della giustizia. In realtà, più che opposte, Islam e democrazia rappresentano due vie complementari per la dignità e la responsabilità dell’essere umano.

Nel pensiero islamico la sovranità appartiene a Dio (hakimiyya), ma il governante non è un despota: egli è un custode, chiamato a esercitare il potere come servizio e a garantire l’equilibrio nella comunità dei credenti (umma). L’autorità è un mandato sacro (amāna), fondato sulla fiducia e sulla giustizia. Governare, nell’Islam, significa rendere conto a Dio e al popolo.

La umma non è una massa indistinta, ma una comunità morale che si basa sulla cooperazione e sulla consultazione. Il Corano invita al principio della shura, la consultazione collettiva, che può essere intesa come una forma embrionale di partecipazione democratica. In essa si riconosce la dignità di ogni individuo e la responsabilità condivisa nel perseguire il bene comune.

Se la democrazia moderna affida la sovranità al popolo, l’Islam la fonda sull’etica e sul senso del dovere. Il cittadino libero della democrazia e il credente responsabile dell’Islam non sono figure in contrasto, ma due aspetti della stessa aspirazione umana: vivere nella giustizia, nella libertà e nella pace.

Oggi, in un mondo attraversato da conflitti, crisi di valori e diffidenze reciproche, diventa urgente riconoscere che la sicurezza non nasce dal dominio, ma dalla fiducia. Una società è sicura quando tutela la libertà di culto, il rispetto reciproco e la giustizia sociale.

L’Europa, che ospita milioni di cittadini musulmani, può essere il luogo privilegiato di questo incontro tra fede e libertà, tra spiritualità e democrazia. L’Islam europeo, fondato sui valori del rispetto, della convivenza e del dialogo, è già una realtà che contribuisce ogni giorno alla costruzione di una società più umana e consapevole.

Il dialogo tra Islam e democrazia non è un sogno, ma una necessità storica: solo unendo libertà e responsabilità, fede e ragione, potremo costruire un futuro di vera sicurezza e di pace duratura.


lunedì 6 ottobre 2025

The Global Crisis of Human Conscience

We live in an age of extraordinary technological progress and instant communication, yet humanity seems to have lost its moral compass. Wars multiply, poverty increases, and millions of people are forced to leave their homes, while indifference has become a global habit. Today, more than fifty-five armed conflicts are taking place across the world; recent studies indicate nearly sixty state-based wars — the highest number since the end of the Second World War.

In this reality of suffering and confusion, the values of mercy and solidarity — deeply rooted in Islam and shared by all Abrahamic faiths — are too often forgotten. When the pain of nations no longer moves our hearts, when the suffering of children no longer shakes our conscience, it is a sign that the crisis we face is not only political but also profoundly spiritual.

The European Muslims League calls upon believers, institutions, and communities of all faiths to rediscover the power of compassion, justice, and human brotherhood. In the Holy Qur’an, Allah reminds us that “whoever saves one life, it is as if he had saved all mankind.” This is the essence of our mission: not to remain indifferent, but to act for goodness, for peace, and for the dignity of every human being.

True security can only arise from justice and cooperation. Peace is not merely the absence of war, but the presence of mercy, hope, and collective responsibility. The EML therefore invites all Muslim communities in Europe and beyond to unite in prayer and in action to restore the centrality of human values in our modern societies.

The world does not need new weapons — it needs new hearts capable of seeing in others not enemies, but brothers.