domenica 26 ottobre 2025

Together for a United Humanity

In an era marked by conflicts, divisions, and fears often fueled by misinformation, interfaith dialogue is not just a symbolic gesture — it is a concrete necessity to build more peaceful and just societies. When lived in their authentic essence, religions do not divide. On the contrary, they unite, promoting universal values such as human dignity, mutual respect, solidarity, and love for one another.
Today’s world is shaken by global tensions that often find fertile ground in religious and cultural differences, manipulated by political or ideological interests. In this context, the European Muslims League reaffirms its commitment to building bridges between faith communities and combating all forms of hatred, discrimination, and sectarianism.
Islam, Christianity, Judaism, and other major religions teach respect and peace. Diversity should not be feared but embraced as a source of richness. When representatives of different faiths sit at the same table, listen to one another, and shake hands, they show that coexistence is not a dream — it is a real and achievable goal.
The EML firmly believes that Europe can be a positive example of coexistence, thanks to its multicultural heritage and its long tradition of dialogue. Promoting interfaith encounters means contributing to the construction of a society based on trust, justice, and mutual recognition.
“O mankind! We created you from a single (pair) of a male and a female, and made you into nations and tribes, that you may know one another. Verily, the most honorable of you in the sight of Allah is the most righteous of you.”
(Qur’an, Surah 49:13)
Building a united humanity is not an abstract dream — it is a shared responsibility that begins with sincere dialogue and concrete commitment to the common good. The European Muslims League will continue to promote this path, convinced that peace is built together, step by step, hand in hand.
Italian 
Insieme per un’umanità unita

In un’epoca segnata da conflitti, divisioni e paure alimentate dalla disinformazione, il dialogo interreligioso non è soltanto un gesto simbolico: è una necessità concreta per costruire società più pacifiche e giuste. Le religioni, se vissute nella loro essenza più autentica, non dividono. Al contrario, uniscono e indicano valori universali condivisi: dignità umana, rispetto reciproco, solidarietà e amore per il prossimo.
Il mondo contemporaneo è attraversato da tensioni globali che spesso trovano terreno fertile nelle differenze religiose e culturali, manipolate da interessi politici o ideologici. In questo contesto, la European Muslims League ribadisce il proprio impegno a promuovere ponti tra le comunità di fede e a contrastare ogni forma di odio, discriminazione e settarismo.
Islam, Cristianesimo, Ebraismo e le altre grandi religioni insegnano il rispetto e la pace. La diversità non deve essere temuta ma accolta come ricchezza. Quando rappresentanti di fedi diverse si siedono allo stesso tavolo, si ascoltano e si stringono la mano, dimostrano che la convivenza non è un’utopia ma una possibilità reale.

La EML crede fermamente che l’Europa possa essere un esempio positivo di coesistenza, grazie al suo patrimonio multiculturale e alla sua lunga tradizione di dialogo. Promuovere incontri interreligiosi significa contribuire alla costruzione di una società fondata sulla fiducia, sulla giustizia e sul riconoscimento reciproco.

 “O uomini! In verità vi abbiamo creati da un maschio e da una femmina e vi abbiamo fatti popoli e tribù affinché vi conosceste a vicenda. Il più nobile presso Allah è colui che più Lo teme.”
(Corano, Sura 49:13)
Costruire un’umanità unita non è un sogno astratto. È una responsabilità condivisa, che comincia dal dialogo sincero e dall’impegno concreto per il bene comune. EML continuerà a promuovere questo percorso, convinta che la pace si costruisce insieme, passo dopo passo, mano nella mano.

Nessun commento:

Posta un commento