domenica 12 ottobre 2025

Wars Don’t Change Their Face, Only the Date

Article by Nizar Ramadan, Editor of Km0

Everyone knew it then, and everyone knows it today. The dates change, the names and faces change, but the evil action remains the same. Throughout history, humanity has witnessed wars justified in the name of God, freedom, justice, or security. Yet God, the Most Merciful and the Most Compassionate, has never called upon humankind to destroy His beloved creation.

Those who dropped bombs on Hiroshima, those who drop them today on Gaza, or on any other battlefield, belong to the same logic of violence and dehumanization. Different faces, different languages — but one single hand directs the suffering, death, and hatred.

Wars are not only military confrontations; they are moral and spiritual confusion. A conflict is not just between armies, but between humanity and its own conscience. History teaches us that behind the crusades, behind ideological and religious slogans, lie power interests.

A symbolic example is Richard the Lionheart, King of England, celebrated as a “Christian hero” but who in fact joined the Third Crusade not for religious faith, but for political and personal interests. Richard also used the Crusade to keep his brother John Lackland away from the royal court, fearing his ambitions for the throne and his political intrigues.

This is why today it is essential to look at conflicts from outside the factions, with clear eyes, free from propaganda and manipulation. Only then can we understand that wars do not serve to protect peoples but to perpetuate the domination of the few over the many.

The European Muslims League strongly reaffirms that war is never the answer. Justice, dialogue, and respect for human life are the only weapons worthy of humanity. Those who kill in the name of God, in truth, betray God Himself.

“History teaches us that those who start wars rarely die on the battlefield. It is always the people who never wanted them who pay the price.” — Nizar Ramadan

Italian 
Articolo a cura di Nizar Ramadan, editore di Km0

Le guerre non cambiano volto, cambiano solo data

Tutti lo sapevano allora e tutti lo sanno oggi. Cambiano le date, cambiano i nomi e i volti, ma l’azione malvagia rimane la stessa. In ogni epoca della storia l’umanità ha assistito a guerre giustificate nel nome di Dio, della libertà, della giustizia, della sicurezza. Eppure Dio, il più Clemente e il più Misericordioso, non ha mai invitato l’uomo a distruggere le sue creature, che Egli ama immensamente.

Chi ha sganciato bombe a Hiroshima, chi le sgancia oggi a Gaza o in qualsiasi altro teatro di guerra, appartiene alla stessa logica di violenza e disumanizzazione. Volti diversi, lingue diverse, ma un’unica regia che semina dolore, morte e odio.

Le guerre non sono solo battaglie militari: sono confusione morale e spirituale. Un conflitto non è soltanto tra eserciti, ma tra l’umanità e la sua coscienza. La storia ci insegna che spesso dietro le crociate, dietro i proclami ideologici e religiosi, si nascondono interessi di potere.

Un esempio emblematico è Riccardo Cuor di Leone, re d’Inghilterra, celebrato come “eroe cristiano” ma che in realtà partecipò alla Terza Crociata non per fede religiosa, bensì per interessi politici e familiari. Riccardo, infatti, utilizzò la crociata anche per tenere lontano dalla corte suo fratello Giovanni Senzaterra, temendo la sua ambizione al trono e le sue manovre di potere.

Per questo oggi è necessario osservare i conflitti uscendo dalle parti, guardando con occhi liberi, non contaminati da propaganda e fazioni. Solo così si può comprendere che le guerre non servono a proteggere i popoli ma a perpetuare il dominio di pochi sui molti.

La European Muslims League ribadisce con forza che la guerra non è mai una risposta. La giustizia, il dialogo e il rispetto per la vita umana sono le uniche armi degne dell’uomo. Chi uccide in nome di Dio, in realtà, tradisce Dio stesso.

“La storia ci insegna che chi accende la guerra raramente muore sul campo di battaglia. A morire sono sempre i popoli che non l’hanno voluta.” — Nizar Ramadan




Nessun commento:

Posta un commento