Molti non musulmani, soprattutto in Occidente, parlano e criticano la sharia senza conoscerne il significato autentico. Viene spesso descritta come un sistema severo, rigido, talvolta persino come la radice del terrorismo. Eppure questa visione non solo è ingiusta ma profondamente errata. La sharia non è una creazione politica, non è un’ideologia umana, ma la legge di Dio.
Il termine sharia in arabo significa “legge” o “via”, cioè la strada che conduce l’uomo verso la giustizia e la verità. Non è altro che la Parola di Dio, così come lo è la Torah per gli ebrei e il Vangelo per i cristiani. Nel Corano si legge più volte: “come hanno creduto coloro che furono prima di voi”, riferendosi agli ebrei e ai cristiani che avevano ricevuto le Scritture precedenti. La Torah e l’Injil erano dunque la sharia di quei popoli e di quei tempi, una legge divina per guidarli secondo la volontà del Creatore.
Il Corano stesso lo conferma: “In verità, Noi facemmo scendere la Torah, in essa vi era la guida e la luce: con essa i Profeti che si erano sottomessi giudicavano per gli ebrei…” (Corano 5:44). E ancora: “E facemmo seguire le loro orme da Gesù figlio di Maria, che confermava ciò che era prima di lui della Torah, e gli demmo il Vangelo, che conteneva guida e luce…” (Corano 5:46). Questo significa che non vi è contraddizione, ma continuità: la Legge di Dio si è manifestata in forme diverse attraverso le epoche, per giungere alla sua pienezza nel Corano e nella Sunna del Profeta Muhammad ﷺ.
Talvolta si sente dire che la sharia viene interpretata in modi diversi e che da ciò derivano gli estremismi. È vero che esistono diverse interpretazioni, ma bisogna distinguere tra la sharia, che è perfetta e divina, e il fiqh, ossia la comprensione umana della legge. Il fiqh è il risultato dello studio e della riflessione dei sapienti che, nei secoli, hanno cercato di applicare i principi divini nelle varie società. Così sono nate le diverse scuole giuridiche islamiche: Hanafi, Maliki, Shafi‘i e Hanbali. Tutte condividono gli stessi fondamenti, ma differiscono nei dettagli, come accade tra i teologi delle altre religioni.
L’estremismo invece nasce quando individui o gruppi ignoranti, mossi da ideologie e non da conoscenza, manipolano i testi sacri per fini politici. Chi opprime, chi uccide innocenti o impone la fede con la forza, non applica la sharia ma la tradisce. Perché i principi fondamentali della legge divina sono la giustizia, la misericordia, la protezione della vita, della fede, della ragione, della proprietà e della dignità umana. Dove queste virtù vengono negate, non vi è sharia, ma abuso della religione.
Oggi, purtroppo, l’uomo moderno ha perso la bussola e pretende di ergersi al di sopra del Creatore. Non lo fa per una consapevole ribellione, ma spesso per superficialità, per la convinzione che la vita sia solo questo mondo e che non ci sia un’altra dimensione, quella dell’anima e dell’eternità. Il materialismo dominante ha creato modelli di vita senza Dio, dove la famiglia viene distrutta, i valori dissolti, l’uomo ridotto a semplice consumatore. Si costruiscono nuovi idoli umani che non hanno nulla a che vedere con il Creatore e che, per un credente, non possono essere accettati.
Quando si dice che la sharia porta terrorismo, si dimenticano milioni di musulmani che vivono nelle nostre città, che sono nostri vicini di casa, nostri colleghi, nostri amici. La stragrande maggioranza vive la sharia come un cammino di giustizia, di pace, di solidarietà, non come un’arma di violenza. La realtà concreta smentisce i pregiudizi: le società musulmane, quando radicate nella vera fede, non producono anarchia, ma armonia.
Oggi il credente, che sia musulmano, cristiano o ebreo, dà fastidio a chi ha dimenticato che la vita è un passaggio e che esiste un’altra dimensione, quella dell’anima. Dà fastidio perché ricorda a tutti che esiste un Creatore e che l’uomo non è padrone assoluto di sé stesso. La fede è l’ultimo argine contro la miscredenza e contro l’illusione di un mondo senza Dio.
La European Muslims League invita dunque a guardare alla sharia non come a una minaccia, ma come a un patrimonio spirituale che unisce l’umanità nella ricerca di giustizia e misericordia. Perché la legge di Dio, in qualunque rivelazione si manifesti, rimane eterna e universale, al di sopra di ogni moda o ideologia temporanea.
English
Sharia: God’s Law and the Path for Humanity
Many non-Muslims, especially in the West, speak and criticize Sharia without knowing its true meaning. It is often described as a harsh or rigid system, sometimes even as the root of terrorism. Yet this vision is not only unjust but profoundly wrong. Sharia is not a political creation, nor a human ideology, but the Law of God.
The Arabic term Sharia means “law” or “path,” the road that leads human beings towards justice and truth. It is nothing other than the Word of God, just as the Torah is for the Jews and the Gospel for the Christians. The Qur’an repeatedly states: “as those who believed before you,” referring to Jews and Christians who had received the earlier Scriptures. The Torah and the Injil were therefore the Sharia of those peoples and of their times, a divine law that guided them according to the will of the Creator.
The Qur’an itself confirms this: “Indeed, We revealed the Torah, in which was guidance and light. The prophets who had submitted judged by it for the Jews…” (Qur’an 5:44). And again: “And We sent, following in their footsteps, Jesus, the son of Mary, confirming that which came before him in the Torah; and We gave him the Gospel, in which was guidance and light…” (Qur’an 5:46). This shows that there is no contradiction, but continuity: the Law of God manifested itself in different forms through the ages, reaching its fullness in the Qur’an and in the Sunnah of the Prophet Muhammad ﷺ.
Sometimes it is said that Sharia is interpreted differently and that this gives rise to extremism. It is true that there are different interpretations, but we must distinguish between Sharia, which is perfect and divine, and fiqh, which is the human understanding of the law. Fiqh is the result of study and reflection by scholars who, over the centuries, sought to apply divine principles in various societies. Thus arose the different Islamic schools of law: Hanafi, Maliki, Shafi‘i and Hanbali. All share the same foundations, but differ in details, just as theologians in other religions do.
Extremism, however, arises when individuals or groups driven by ideology rather than knowledge manipulate the sacred texts for political purposes. Those who oppress, who kill innocents, or who impose faith by force do not apply Sharia but betray it. The fundamental principles of the divine law are justice, mercy, the protection of life, of faith, of reason, of property, and of human dignity. Wherever these virtues are denied, there is no Sharia, but an abuse of religion.
Today, unfortunately, modern man has lost his compass and seeks to rise above the Creator. He does not do so out of conscious rebellion, but often out of superficiality, believing that life is only this world and forgetting that there is another dimension, that of the soul and eternity. Materialism has created models of life without God, where families are broken, values dissolved, and man reduced to a mere consumer. New human idols are built that have nothing to do with the Creator and that, for a believer, cannot be accepted.
When people say that Sharia leads to terrorism, they forget the millions of Muslims who live in our cities, who are our neighbors, colleagues, and friends. The overwhelming majority live Sharia as a path of justice, peace, and solidarity, not as a weapon of violence. Reality disproves prejudice: Muslim societies, when rooted in true faith, do not produce anarchy but harmony.
Today the believer — whether Muslim, Christian, or Jew — disturbs those who have forgotten that life is a passage and that another dimension exists, the dimension of the soul. He disturbs because he reminds everyone that there is a Creator and that man is not the absolute master of himself. Faith remains the last barrier against unbelief and against the illusion of a world without God.
The European Muslims League therefore calls on all to view Sharia not as a threat, but as a spiritual heritage that unites humanity in the pursuit of justice and mercy. For the Law of God, in whatever revelation it is manifested, remains eternal and universal, above every temporary fashion or ideology.