giovedì 21 agosto 2025

Preserving the Earth: A Sacred Duty


by Amb. Alfredo Maiolese, President of the European Muslim League (EML)

Every day we receive unmistakable signs: glaciers melting, seas poisoned, forests destroyed, storms devastating cities and villages. Can we not understand that God is speaking to us through these signs?

The question of protecting creation is not only ecological, but deeply spiritual. The three great monotheistic religions left us clear guidance.

In the Torah we read:
“The Lord God took the man and put him in the Garden of Eden to work it and take care of it.” (Genesis 2:15)
The Garden of Eden was not heaven in the afterlife, but a place on Earth, entrusted to humankind to cultivate and protect. A responsibility, not ownership.

In the Gospel Jesus warns:
“For what will it profit a man if he gains the whole world yet forfeits his soul?” (Matthew 16:26)
Profit without ethics leads only to destruction.

In the Qur’an we read:
“It is He who has made you successors upon the earth…” (Surah 6:165)
Human beings are trustees, not absolute masters.

The urgent question is: can we still save the Earth?

We all live on this fragile sphere suspended in space. No one will escape the consequences: neither poor nor rich, neither those who pollute nor those who suffer. Even those who devastate the Earth for the sake of profit will end up endangering their own children.

As Muslims, and as believers in God, we have a duty: to remember that the Earth is an amanah, a sacred trust given to humanity. It does not belong to us — it has been placed in our care, and one day we will be held accountable.

The future of our planet is not only a matter of science, but of conscience. If we listen to God’s call, we can still change our path. But if we continue to ignore it, we will be remembered as the generation that betrayed the greatest gift: our Earth.

Italian 
Custodire la Terra: un dovere sacro

di Amb. Alfredo Maiolese, Presidente della European Muslim League (EML)

Ogni giorno riceviamo segnali inequivocabili: ghiacciai che si sciolgono, mari avvelenati, foreste distrutte, tempeste che travolgono città e villaggi. Possibile che non comprendiamo che Dio ci sta parlando attraverso questi segni?

Il tema della custodia del creato non è solo ecologico, ma profondamente spirituale. Le tre grandi religioni monoteiste ci hanno lasciato parole chiare.

Nella Torah leggiamo:
“Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse.” (Genesi 2,15)
Il giardino di Eden non era il paradiso dell’aldilà, ma un luogo sulla Terra, affidato all’uomo perché lo coltivasse e lo proteggesse. Una responsabilità, non un possesso.

Nel Vangelo Gesù ammonisce:
“Che giova all’uomo guadagnare il mondo intero se poi perde la propria vita?” (Matteo 16,26)
Il profitto senza etica porta solo alla distruzione.

Nel Corano leggiamo:
“Egli è Colui che vi ha resi vicari sulla Terra…” (Sura 6:165)
L’uomo è un custode, non un padrone assoluto.

La domanda allora è urgente: possiamo ancora salvare la Terra?

Viviamo tutti su questa fragile sfera sospesa nello spazio. Nessuno potrà sfuggire alle conseguenze: né il povero né il ricco, né chi inquina né chi subisce. Persino chi oggi devasta la Terra per il solo profitto finirà per mettere a rischio i propri figli.

Come musulmani, e come credenti in Dio, abbiamo un dovere: ricordare che la Terra è un amanah, un deposito sacro affidato all’umanità. Non ci appartiene: ci è stata data in custodia e un giorno ne renderemo conto.

Il futuro del pianeta non è solo una questione di scienza, ma di coscienza. Se ascolteremo il richiamo di Dio, potremo ancora cambiare rotta. Ma se continueremo a ignorarlo, saremo ricordati come la generazione che ha tradito il dono più grande: la nostra Terra.


Nessun commento:

Posta un commento